1°- 10 APRILE
Scadenza del pagamento dei contributi per colf e badanti primo trimestre 2022
Per chi ha una colf o badante ricordiamo che scade la rata dei contributi per lavoro domestico relativa al primo trimestre (gennaio-marzo) 2022.
I contributi sono versati esclusivamente secondo le seguenti modalità:
Il pagamento è disponibile presso:
– sportelli postali
– tabaccherie che espongono il logo Servizi Inps
– sportelli bancari Unicredit Spa
– tramite il sito Internet del gruppo Unicredit Spa per i clienti titolari del servizio di Banca online
– online sul sito Internet www.inps.it nella sezione Servizi on line, con pagamento tramite carta di credito;
– tramite Contact Center, telefonando al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico, utilizzando la carta di credito.
Invitiamo a contattare il nostro CAF-CISL per ogni forma di informazione ed assistenza.
15 APRILE
Termine ultimo Bando “ESTATE INPSieme Senior 2022 per gli iscritti alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociale, alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo IPOST.
Sul sito dell’INPS è stato pubblicato il bando “Estate INPSieme Senior 2022” che prevede l’assegnazione di contributi per soggiorni turistici in Italia.
Il bando di concorso annuale offre ai pensionati, ai loro coniugi e figli disabili conviventi, appartenenti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo IPOST, la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, con rientro entro il 1° novembre 2022.
La domanda di partecipazione deve essere trasmessa a partire dalle 12 del 21 marzo 2022 ed entro le 12 del 15 aprile 2022.
Rimandiamo al sito dell’INPS la lettura del Bando per i requisiti e modalità di presentazione della domanda.
20 APRILE
Termine ultimo Campagne RED Italia ordinaria 2021 e solleciti 2020, INV CIV ordinaria 2021 e Dichiarazioni di Responsabilità 2021 per i cittadini che si rivolgono direttamente al CAF ed ai soggetti abilitati all’assistenza fiscale
Il termine di conclusione delle Campagne RED ITALIA ordinaria 2021 (anno reddito 2020) e Solleciti 2020 (anno reddito 2019), INV CIV ordinaria 2020, i cittadini che si rivolgono direttamente al CAF (nel nostro caso, al CAF-CISL) e ai soggetti abilitati all’assistenza fiscale per l’adempimento dichiarativo o per i solleciti, avranno la possibilità di presentare il relativo modello RED (ordinario e sollecito) e quello relativo all’ INV CIV (solo ordinario) entro e non oltre il 20 aprile 2022. Dopo tale data non sarà più possibile trasmettere dati all’INPS e pertanto la gestione di eventuali scarti.
Le nostre sedi CAF-CISL presenti sul territorio nazionale sono in possesso delle stringhe identificativo degli interessati alla trasmissione delle varie dichiarazioni (ordinarie e solleciti).
1 MAGGIO
Presentazione domande di riconoscimento dello svolgimento dei cosiddetti lavori usuranti
Vi anticipiamo che entro il 1° maggio (giorno festivo), i soggetti che perfezionano i requisiti per l’accesso alla pensione nell’anno 2023 devono presentare la domanda di riconoscimento, per via telematica e corredata dal modulo “AP45” e dalla documentazione minima richiesta. Se la domanda viene presentata oltre il termine, l’accesso al trattamento pensionistico viene differito, al massimo, di tre mesi e, per il personale del comparto scuola e Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), al 1° settembre e al 1° novembre dell’anno successivo a quello di maturazione dei requisiti.
Vi rientrano, tra le categorie previste dal Dlgs n. 67/2021, i:
– lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti;
– lavoratori addetti alla cosiddetta “linea catena”;
– conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo;
– lavoratori notturni a turni;
– lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo.
Per andare in pensione in anticipo è necessario che il lavoratore abbia svolto l’attività usurante per almeno 7 anni, negli ultimi 10 di attività lavorativa, oppure per almeno la metà della vita lavorativa complessiva.
In generale, chi svolge lavori usuranti può ottenere la pensione di anzianità con:
Per ulteriori informazioni sui requisiti per la presentazione della domanda di riconoscimento di accesso al beneficio invitiamo gli interessati a rivolgersi al Patronato INAS-CISL.
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |