Roma, 12 settembre – “L’assessora alle Politiche sociali del Comune di Roma, Barbara Funari, ha emanato una direttiva che disciplina avvisi e bandi di gara. È il primo effetto diretto e positivo dell’accordo da noi sottoscritto con l’amministrazione comunale lo scorso 6 luglio e recepisce le nostre battaglie e proposte di questi mesi”. Così, in una nota, la Cgil di Roma e del Lazio, la Cisl di Roma Capitale Rieti e la Uil del Lazio. “La direttiva – continua la nota – mette al centro i diritti dei cittadini e dei lavoratori, garantisce nell’affidamento dei servizi sociali i principi fondamentali di accessibilità, continuità e qualità e introduce la valutazione di impatto sociale delle attività che saranno valutate anche dagli stessi utenti. Finalmente nei servizi sociali si punta sull’innovazione e sulla qualità e si esce dalla logica del risparmio che in questi anni ha contribuito a ridurre i diritti degli anziani, delle persone con disabilità, degli immigrati, di tutta la popolazione fragile della città nonché delle lavoratrici e dei lavoratori che li gestiscono, spesso sotto inquadrati e a rischio di licenziamento a ogni cambio appalto”.
“La formula dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che si è tradotta in una minor qualità e in una riduzione dei diritti, non è più l’elemento predominante: nella valutazione delle offerte in gara è limitata solo al 10 per cento mentre il 90 per cento del punteggio premia la qualità dei servizi offerti alle cittadine e cittadini e del lavoro sociale. Si impedisce inoltre il cosiddetto dumping contrattuale, con il divieto di adozione di contratti pirata e non sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, e si impone l’adozione, nella definizione delle tariffe del servizio, delle tabelle contrattuali nazionali con l’automatico adeguamento a ogni rinnovo dei contratti nazionali. In più, si rafforzano e introducono nuove forme di vigilanza e controllo sugli enti gestori per impedire la violazione dei diritti e gli stipendi dei lavoratori. Con questa direttiva, dunque, si riportano i servizi sociali alla funzione cui sono chiamati: prendere in carico i bisogni dei cittadini, tutelarne i diritti e dare risposte di qualità ai più fragili. A partire dalle prossime settimane occorrerà attuare gli altri punti previsti dall’accordo, in primis l’aumento delle risorse necessarie a eliminare definitivamente le liste di attese e a potenziare i servizi ai cittadini”, concludono i sindacati.
Fonte: cislromacapitalerieti.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |