Ecco i consigli del medico, a cura di AIFA – Agenzia italiana del farmaco
Le malattie non vanno in vacanza. Neanche in estate. Accanto alla valigia, allora, non deve mancare il nécessaire con i farmaci. La raccomandazione degli esperti è infatti quella di non “lasciare a casa” le terapie e di continuare a farne il proprio fedele compagno di viaggio, al mare o ai monti, qualsiasi sia la meta del relax estivo.
QUALI FARMACI È NECESSARIO AVERE NEL PROPRIO ARMADIETTO?
È fondamentale avere in casa solo i farmaci indispensabili. Quelli di carattere specifico necessitano sempre una prescrizione medica e la loro assunzione deve essere controllata dallo specialista o dal medico di famiglia.
QUALI SONO I FARMACI INDISPENSABILI?
Acido acetilsalicilico: in un dosaggio compreso tra 325 e 400 mg è utile come analgesico per alleviare i dolori di lieve entità, come antipiretico per contrastare i sintomi febbrili e come antinfiammatorio. In un dosaggio di 100 mg è considerato invece un farmaco salvavita, grazie alla sua azione antiaggregante piastrinica. Va quindi assunto in caso di dolore toracico acuto, associato a sudorazione profusa, sensazione di freddo e pallore. In presenza di questi sintomi è necessario sempre e comunque chiamare il 118.
Paracetamolo: un farmaco dall’efficace azione antipiretica e antinfiammatoria, da assumere in caso di disturbi come mal di denti, dolori mestruali, cefalea e febbre.
Ghiaccio sintetico: utile per far fronte rapidamente ai piccoli traumi, ma anche per lenire i fastidi dopo essere stati dal dentista.
Pomata a base di alcol benzilico, benzocaina e clorixilenolo: da applicare in caso di piccole ustioni, eritemi o punture d’insetto
Cerotti, acqua ossigenata o amuchina, per disinfettare e medicare le piccole ferite
COME CONSERVARE CORRETTAMENTE I FARMACI?
Innanzitutto è necessario leggere sempre attentamente le modalità di conservazione dei farmaci indicate nei foglietti illustrativi. Se non ci sono particolari indicazioni, i farmaci vanno conservati in un luogo fresco e asciutto (temperatura non superiore ai 25°), lontano da fonti di calore e di umidità: in bagno, nella dispensa o in cucina e in alto, soprattutto in presenza di bambini. È fondamentale poi controllare periodicamente la data di scadenza e smaltire correttamente i farmaci scaduti: le scatole nei bidoni della carta, il blister nella plastica, pillole, sciroppi e supposte nei contenitori delle farmacie. Se il medicinale appare diverso nell’aspetto e risulta alterato nel colore, forma, odore o consistenza è necessario consultare il medico o il farmacista prima di assumerlo.
I farmaci non scaduti ma non più utili possono essere donati alla Fondazione Banco Farmaceutico, che li ridistribuirà ai più bisognosi.
COME TRASPORTARE CORRETTAMENTE I FARMACI?
Nella valigia non possono mai mancare i farmaci prescritti dal medico e che assumiamo abitualmente. È importante poi portare con noi farmaci di automedicazione per affrontare piccoli disturbi che possono rovinare la qualità del viaggio, come disturbi gastro-intestinali, mal di testa, scottature o eritemi. Per trasportare correttamente i medicinali bisogna usare un contenitore termico, poiché gli agenti atmosferici come eccessiva luce e sbalzi di temperatura possono deteriorare i medicinali. Se si affronta un viaggio lungo in auto non lasciare i farmaci nel bagagliaio, perchè potrebbe surriscaldarsi eccessivamente. Allo stesso modo, non lasciare i farmaci nella stiva dell’aereo in quanto la temperatura durante il volo può abbassarsi fino ad arrivare a diversi gradi sotto zero.
Necessario quindi preferire le formulazioni solide rispetto a quelle liquide, in quanto sono meno sensibili agli sbalzi di temperatura.
SEI CONSIGLI PRATICI:
In estate è preferibile usare formulazioni solide, meno suscettibili alle alte temperature.
I farmaci vanno conservati in luogo fresco e asciutto, ad una temperatura mai superiore a 25 gradi.
Alcuni farmaci possono indurre reazioni cutanee con l’esposizione al sole, è utile informarsi con il proprio medico, evitare l’esposizione tra le 11 e le 16 e utilizzare sempre la protezione solare.
Ogni farmaco va tenuto nella sua confezione originale per sapere la data di scadenza e avere a disposizione il foglio illustrativo.
In auto i farmaci non vanno esposti al sole, è importante usare un contenitore termico e non metterli nel bagagliaio ma nell’abitacolo.
Se si viaggia in aereo bisogna ricordarsi di mettere i farmaci nel bagaglio a mano e portare con se le prescrizioni, in particolare se si tratta di farmaci salvavita.
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |