Roma, 10 marzo – E’ andato in scena a Piazza Venezia, per la precisione all’Europa Experience – David Sassoli, l’incontro tra la Fnp Cisl Roma Capitale e Rieti, il Liceo Cicerone di Frascati con le classi V A e V N accompagnati dalla Docente di Scienze Umane Patrizia Onesti, Ilaria Garampi coordinatrice Esperienza Europa – David Sassoli, l’On. Brando Benifei Europarlamentare (intervenuto con un video messaggio), il Dott. Luigi Di Santo del Dipartimento Economia e Giurisprudenza Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale e Laura Tassinari Ingegnera, presente con il suo team “Opening” che ha condotto il lavoro dei gruppi di orientamento finalizzati al dialogo col l’utilizzo della chat bot. I temi proposti sono stati: 1) l’Europa ti accompagna nel tuo futuro; 2) Le professioni del futuro; 3) La tua idea di impresa utilizzando le tue competenze riferite alle professioni del futuro; 4) Che problemi vorresti risolvere e come li risolvi. Nel corso della prima fase Donatina Persichetti, Segretaria Territoriale, ha introdotto la giornata di lavori dando la parola per il saluto di benvenuto a di Ilaria Garampi, la quale ha fatto una rapida introduzione su cose è l’Intelligenza Artificiale. Intelligenza Artificiale che è stato anche l’argomento su cui ha parlato Patrizia Onesti. Poi è stato il turno di Reno Ostili, Segretario Territoriale dalla Fnp Cisl Roma Capitale e Rieti il quale ha fatto un discorso sul ruolo del sindacato e del suo compito di protezione sociale. Poi c’è stato un video messaggio dell’On. Brando Benifei, Europarlamentare, il quale ha illustrato la Legge sulle regolamentazioni dell’Intelligenza Artificiale, quali opportunità e come ridurre i rischi mettendo al centro l’essere umano. Ha ritenuto inoltre sottolineare come sia indispensabile una formazione permanente. Il Prof. Luigi Di Santo ha spiegato come quello dell’intelligenza artificiale sia un tema complicato e avere la certezza di tutto è molto difficile. Nel corso del suo intervento, “Come si muove il mondo del lavoro”, il Professore ha illustrato che oggi si parla di diritto delle future generazioni, bisogna capire come si possono accettare queste nuove tecnologie e di conseguenza governarle. Laura Tassinari ha introdotto il suo lavoro, insieme al suo team, e ha diviso i ragazzi in cinque gruppi mettendo a capo di ogni gruppo un componente del suo staff. I ragazzi si sono così confrontati su diversi aspetti dell’intelligenza artificiale raggiungendo la fine dei lavori con ottimi risultati. Il finale ha visto la vittoria del gruppo dei “Pionieri”, dopo una difficile valutazione della Giuria presieduta dalla Dott.ssa Cristina Marchegiani, che ha vinto un buono spesa per l’acquisto di materiali di studio.   

 

Ufficio Stampa Fnp Cisl Roma Capitale e Rieti