Il 30 aprile 2022 sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale due Ordinanze del Ministero della Salute che disciplinano sia le nuove “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19” sia le misure concernenti l’utilizzo delle mascherine.
Quali sono le nuove norme?
Mascherine, le nuove regole
Dal 1° maggio l’uso della mascherina non è più obbligatorio ma raccomandato in molti luoghi al chiuso, con alcune eccezioni. Infatti, la nuova ordinanza non obbliga a indossare la mascherina sul posto di lavoro, ad eccezione degli operatori sanitari, e negli altri luoghi al chiuso, dove comunque la raccomanda. L’obbligo di indossarla rimarrà, invece, in tutte le scuole fino alla fine dell’anno scolastico, come stabilito dal decreto del governo attualmente in vigore, e in altre situazioni particolari.
In quali luoghi continua ad essere obbligatorio l’uso della mascherina?
Mezzi di trasporto
A partire dal 1°maggio 2022 e fino alla data di conversione del decreto-legge n. 24/2022 e comunque non oltre il 15 giugno 2022, l’uso delle mascherine di tipo FFP2 sarà obbligatorio per l’accesso e l’utilizzo dei seguenti mezzi di trasporto:
Spettacoli
Inoltre, le mascherine di tipo FFP2 sono obbligatorie per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in:
Strutture sanitarie e Rsa
L’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie è in vigore, fino al 15 giugno, anche per gli utenti, i visitatori e i lavoratori di
Rimane la raccomandazione dell’utilizzo delle mascherine in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.
Non è obbligatorio indossare la mascherina mentre si mangia o si beve, nei luoghi e negli orari in cui è consentito, mentre si balla nelle discoteche, nelle sale da ballo e nei locali assimilati, quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l’isolamento da persone non conviventi.
Sono esentati dall’obbligo di utilizzo delle mascherine le seguenti categorie:
Green Pass
Per quanto riguarda l’uso del Green Pass, l’Ordinanza proroga fino al 31 maggio 2022 le misure concernenti gli spostamenti da e per l’estero di cui all’Ordinanza del Ministero della Salute 22 febbraio 2022. In particolare, chi entra nel territorio italiano dovrà ancora esibire il Green Pass base, quello cioè ottenuto con vaccinazione, attestato di guarigione dal Covid o tampone, per salire a bordo di aerei, treni e altro, come avviene anche in altri Paesi. Cade invece l’obbligo di compilare il modulo Plf (digital Passenger Locator Form).
Non serve più alcuna certificazione per:
La Certificazione verde rimane necessaria per entrare negli ospedali e visitare i parenti negli orari di visita; l’obbligo resta in vigore fino al 31 dicembre 2022 (dl n. 24/22).
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |