Oggi, 3 dicembre, ricorre la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (IDPD), istituita nel 1992 dall’ONU per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità, il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali in tutti i luoghi di vita e di lavoro.
“Un giorno all’anno tutto l’anno” è il motto della Giornata, che ha lo scopo di sensibilizzare sul tema del diritto universale di tutte le persone con disabilità a prendere parte attivamente ad ogni ambito della vita sociale; di stimolare il dibattito ed il confronto sulla necessità di dar luogo ad una società equa e dialogante; di contribuire al superamento di ogni forma di razzismo e di esclusione e discriminazione nel quadro del “Programma di azione mondiale per le persone disabili”, sottoscritto nel 1981 dall’Assemblea Generale dell’ONU e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e, in particolare, in quelli inerenti alla qualità dell’educazione, alla riduzione delle disuguaglianze e al rafforzamento del dialogo tra i popoli.
In occasione di questa giornata, il 1° dicembre, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata presentata in conferenza stampa la Disability Card, che sarà a disposizione da aprile e consentirà di lasciare a casa certificati e cartelle cliniche, permettendo un più facile accesso ai beni e ai servizi, in coerenza reciproca con gli altri paesi dell’Unione Europea, per consentire alle persone disabili la piena inclusione nella vita sociale della comunità.
In Italia il progetto è stato realizzato anche grazie alle istanze della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH) e la Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).
Il percorso normativo per l’adozione della Disability Card in Italia è avvenuto tramite l’adozione di un decreto attuativo da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La carta è destinata a 4 milioni di persone che hanno tra il 67% e il 100% di invalidità. I potenziali beneficiari potranno da febbraio 2022 fare domanda direttamente sul sito dell’Inps con una procedura super semplificata e dopo due mesi ottenerla.
La strada della piena inclusione delle persone con disabilità è, purtroppo, ancora molto in salita, ma confidiamo nell’impegno delle Istituzioni e anche della nostra Organizzazione per realizzare sin da ora una società più umana e amorevole, che comprenda l’immenso valore delle differenze, anziché combatterle e relegare, di fatto, nell’invisibilità le persone che secondo noi sono diverse e dunque inutili.
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |