Il Fondo per il Caregiver familiare è stato istituito dalla Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017, art.1 cc. 254-256) ed è destinato alla copertura finanziaria di interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare.
Chi è il caregiver familiare
Il caregiver familiare (familiare assistente) è una persona che presta assistenza gratuita e quotidiana ad un proprio parente di primo grado non autosufficiente fisicamente e/o mentalmente.
La gratuità e la disponibilità h/24 è la principale differenza fra un caregiver familiare e la classica figura del/della badante così come comunemente è intesa. Nello svolgimento di questa attività, il familiare che offre assistenza può operare in maniera diretta (lavare, vestire, cucinare, …) o indiretta (adempiere agli obblighi amministrativi) il proprio congiunto, convivente o non convivente, così come adottare tecniche di sorveglianza attiva (intervenire in caso di pericolo per l’assistito o gli altri) o passiva (paziente a letto che ha bisogno di controllo).
A quanto ammonta il fondo e come è ripartito
Il provvedimento contiene il riparto dei fondi alle Regioni per erogare sussidi:
Il fondo ammonta complessivamente, a euro 22.801.496,00, ai sensi di quanto disposto dall’art. 1, comma 254, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
Le risorse finanziarie sono ripartite tra le Regioni sulla base dei medesimi criteri utilizzati per la ripartizione del Fondo per le non autosufficienze. Il decreto riporta la tabella con gli importi per ciascuna regione:
REGIONI | PERCENTUALE RIPARTO | IMPORTO 2021 |
Abruzzo | 2,39 | 544.955,75 |
Basilicata | 1,08 | 246.256,16 |
Calabria | 3,47 | 791.211,91 |
Campania | 8,46 | 1.929.006,56 |
Emilia Romagna | 7,82 | 1.783.076,99 |
Friuli Venezia Giulia | 2,33 | 532.274,86 |
Lazio | 9,12 | 2.079.496,44 |
Liguria | 3,34 | 761.569,97 |
Lombardia | 15,91 | 3.627.718,01 |
Marche | 2,84 | 647.562,49 |
Molise | 0,66 | 150.489,87 |
Piemonte | 8,00 | 1.824.119,68 |
Puglia | 6,6 | 1.504.898,74 |
Sardegna | 2,86 | 652.122,79 |
Sicilia | 8,21 | 1.872.002,82 |
Toscana | 7,00 | 1.596.104,72 |
Umbria | 1,72 | 392.185,73 |
Valle d’Aosta | 0,25 | 57.003,74 |
Veneto | 7,94 | 1.810.438,78 |
TOTALE | 100 | 22.801.496,00 |
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |