Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2020 l’8,6% della popolazione dell’UE e più di una persona su cinque a rischio di povertà (21,7%), non erano in grado di permettersi un pasto che includesse carne, pesce o equivalente vegetariano ogni due giorni. Inoltre, il 3,3% della popolazione dell’UE e una persona su dieci a rischio di povertà (9,7%) non erano in grado di permettersi una connessione internet.
La percentuale più elevata di persone a rischio di povertà che non possono permettersi un pasto con carne, pesce o equivalente vegetariano è stata registrata in Bulgaria (54,6%), seguita da Grecia (45,6%) e Slovacchia (36,0 %). La quota più bassa è stata registrata a Cipro (3,8%), seguita dall’Irlanda (3,9%), dal Lussemburgo e dai Paesi Bassi (6,6%). In Italia il problema riguarda il 9,9% della popolazione totale e il 21,9% delle persone a rischio di povertà.
La percentuale più elevata di persone a rischio di povertà che, invece, non sono in grado di permettersi una connessione internet è stata registrata in Romania (40,9%), seguita dalla Bulgaria (26,6%). La quota più bassa è stata registrata in Svezia (1,1%), seguita dai Paesi Bassi e dal Lussemburgo (entrambi 1,3%).
La possibilità di accedere a un pasto adeguato e l’accesso a una connessione internet sono due dei tredici elementi utilizzati per determinare il tasso di deprivazione materiale e sociale grave (SMSD, severe material and social deprivation rate), un indicatore che registra una mancanza forzata di elementi necessari e auspicabili per condurre una vita adeguata. L’SMSD fa parte del tasso di rischio di povertà o di esclusione sociale definito nel quadro dell’obiettivo UE 2030 sulla povertà e l’esclusione sociale.
L’indicatore si definisce come la percentuale della popolazione che soffre di una carenza forzata di almeno sette elementi di deprivazione su tredici (sei dei quali sono relativi all’individuo e sette alla famiglia).
Nello specifico, le voci relative all’ambito familiare sono:
Le voci che, invece, si riferiscono al livello individuale sono:
Per ulteriori approfondimenti si rimanda al sito di Eurostat.
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |