Roma, 13 luglio – Si è riunito questa mattina il Consiglio Generale della Fnp Cisl di Roma Capitale e Rieti. I lavori, che si sono svolti a Via Rieti, presso l’Auditorium Carlo Donat Cattin, sono stati aperti dal Segretario Generale della struttura Pompeo Mannone, presenti anche i due Segretari Territoriali Loredana Mattei e Reno Ostili, il componente del Comitato di reggenza della Fnp Cisl, Patrizia Volponi, il Segretario Generale della Fnp Cisl Lazio, Paolo Terrinoni, il Segretario Generale Cisl di Roma e Rieti, Carlo Costantini, ed gli altri due componenti del Comitato di reggenza della Fnp Nazionale, Emilio Didonè e Mimmo Di Matteo. Come primo avvenimento c’è stato quello dell’elezione del Presidente del Consiglio Generale che ha visto Patrizia Volponi assurgere la carica. Dopo i saluti della Presidente è stata la Dott.ssa Alessandra Pellegrini, Presidente del Consiglio dei Sindaci, a leggere la relazione del Collegio dei Sindaci. Subito dopo è stato Pompeo Mannone a prendere la parola. La relazione introduttiva che ha esposto ai presenti, ha toccato vari punti di particolare interesse, dalle emergenze che investono il Paese ed cittadini, quella pandemica, la guerra in Ucraina, i cambiamenti climatici, il carovita e l’inflazione ed infine quella della crisi politica della coalizione di maggioranza governativa degli ultimi giorni. Sono stati analizzati gli effetti della crisi che dura da oltre due anni, sulla salute, sull’economia, sul limitato potere d’acquisto dei salari e delle pensioni a causa dell’Inflazione all’8%, tassa iniqua che colpisce in particolare i redditi bassi, dell’aumento della povertà e delle disuguaglianze. Per tale situazione ed in relazione alla complessità dei problemi da risolvere sia nell’immediato che in termini strutturali, diventa sempre più indispensabile la strada intrapresa dalla nostra Cisl nel ricercare responsabilmente un patto sociale con il Governo, all’interno del quale avviare a soluzione temi relativi allo sviluppo del Paese, al lavoro dignitoso e sicuro, alla riforma fiscale, all’adeguamento delle pensioni agli interventi sul caro vita che crea difficoltà alle famiglie anche nell’acquisto dei generi di prima necessità. Temi affrontati nell’incontro molto importante e positivo svolto martedì scorso tra Cgil, Cisl e Uil con il Governo proprio sul patto sociale le cui premesse ci spingono a prevederne utili e favorevoli conclusioni per il Paese e per la cittadinanza. Sono stati affrontati nella relazione anche i punti del PNRR relativi alla sanità ed ai servizi socio assistenziali ai quali i nostri associati annettono importanza straordinaria. Servizi pubblici, allo stato attuale carenti, inadeguati ed insoddisfacenti. Bisognerà vigilare nella messa a terra dei predetti progetti affinché si realizzino concretamente servizi pubblici universali, rispondenti alle reali esigenze dei cittadini ed in particolare dei più fragili. Sulle nostre Rappresentanze Locali Sindacali, cuore pulsante e frontiera della Federazione, sono stati evidenziati funzioni e compiti strategici, di ascolto, di proselitismo e di contrattazione sociale. Luoghi e missioni importanti a cui vogliamo dare tutto il nostro apporto e sodisfare le varie esigenze funzionali, per contribuire insieme all’emancipazione ed il protagonismo degli anziani e dei pensionati delle nostre comunità. Dopo il dibattito, la parola è passata a Carlo Costatini che ha sottolineato l’importanza della sinergia che si è creata tra Cisl e Fnp, ha parlato della guerra in Ucraina e dell’incontro tra i sindacati e il Governo andato in scena la sera precedente. Dopo Costantini è stato Paolo Terrinoni che è tornato sull’importante convegno che ha visto protagonista la Fnp Lazio nei giorni scorsi, ha parlato dei problemi della Regione, specialmente quelli relativi ai prezzi che hanno portato un impoverimento generale. A chiudere i lavori è stata Patrizia Volponi, che nel suo breve intervento ha sottolineato quanto sia importante questo momento difendere gli iscritti alla Fnp e dimostrate il proprio impegno sul territorio.

 

Ufficio Stampa Fnp Cisl Roma Capitale e Rieti