La Carta europea della disabilità è una tessere che permette agli aventi diritto un più facile accesso ai beni e ai servizi, in coerenza reciproca con gli altri paesi dell’Unione Europea, per consentire alle persone disabili la piena inclusione nella vita sociale della comunità.
La Carta rientra tra le misure adottate su base volontaria dagli Stati membri per il raggiungimento degli obiettivi 2010-2020, volti a favorire l’inclusione delle persone con disabilità e non autosufficienza nella vita sociale della comunità. Secondo l’Istituto, nel nostro Paese, la misura riguarderà quasi 4 milioni di persone.
Con la Circolare n. 46/2022, l’Inps ha illustrato le modalità di presentazione della domanda, i soggetti legittimati alla richiesta, le modalità di distribuzione e di utilizzo della Carta europea della disabilità.
I cittadini aventi diritto possono presentare la domanda per il rilascio della Carta europea della disabilità utilizzando l’apposito servizio online disponibile sul portale dell’INPS, accessibile direttamente tramite SPID, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei servizi (CNS).
La procedura chiede all’interessato/a di fornire:
Nel caso di minori con disabilità, la domanda deve essere presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale o le funzioni di tutore o dall’amministratore di sostegno, utilizzando la delega dell’identità digitale in uso oppure le credenziali di identità digitale del minore. Nel caso di minori in affidamento familiare, la richiesta può essere presentata dagli affidatari per il periodo di permanenza dei minori in famiglia.
Sarà possibile presentare la domanda anche tramite associazioni rappresentative delle persone con disabilità autorizzate dall’INPS all’uso del canale telematico (ANMIC, ENS, UIC, ANFFAS). Anche in questo caso, l’accesso al servizio deve essere effettuato mediante identità, dall’operatore dell’associazione abilitato e in possesso obbligatoriamente della delega specifica firmata dal cittadino.
La Carta verrà rilasciata dall’INPS ai seguenti soggetti in condizione di disabilità media, grave e di non autosufficienza:
La circolare n. 46 dell’INPS, completa l’iter della domanda nel modo che segue.
Caratteristiche e modalità di utilizzo della Carta. Tutela dei dati personali
La Carta è prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ed è conforme alle indicazioni della Commissione europea, ai fini del reciproco riconoscimento dello stato di disabilità dei cittadini degli Stati membri dell’UE. Essa viene recapitata al cittadino/alla cittadina tramite il gestore Poste Italiane. Sulla Carta sono riportati i seguenti dati:
La Carta può essere utilizzata esclusivamente dal titolare per ottenere le agevolazioni previste e non è cedibile a terzi; viene esibita all’erogatore dei servizi ed esonera dalla presentazione di altre certificazioni che attestino l’appartenenza alle categorie sopra indicate.
L’erogatore, attraverso l’utilizzo di un lettore QR code e la digitazione del codice fiscale fornito dall’interessato, accede al servizio online di verifica messo a disposizione dall’INPS, anche mediante smartphone e tablet.
I trattamenti in materia di protezione dei dati personali sono posti in essere nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679, e di quanto previsto dalla normativa vigente nazionale. L’INPS rende all’interessato/a le informazioni sul trattamento dei dati attraverso la pubblicazione di apposita informativa sul proprio sito istituzionale.
Agevolazioni e riconoscimento in Paesi dell’Unione europea. Ambito di utilizzo
Sul sito istituzionale del Ministro per le Disabilità sono pubblicate tutte le convenzioni e le agevolazioni previste, attivate tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e i soggetti pubblici e privati che hanno i requisiti richiesti.
Attualmente la Carta viene riconosciuta oltre che sull’intero territorio nazionale anche negli altri Paesi pilota del progetto “EU Disability Card”: Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Romania, Slovenia. La Commissione europea, entro il 2023, proporrà il riconoscimento della Carta in tutti gli Stati membri.
Periodo di validità
La Carta è valida fino alla permanenza della condizione di disabilità e, comunque, per non più di dieci anni dal momento del rilascio.
La sua validità cessa ad ogni effetto di legge nei casi di revoca o in caso di decesso dell’intestatario. Nel caso in cui, dopo il rilascio della Carta il titolare, a seguito di nuovo accertamento sanitario, necessita di maggiore sostegno (DPCM 6 novembre 2020), l’INPS provvede alla sostituzione della Carta con i relativi aggiornamenti.
Smarrimento, furto, distruzione della Carta
In caso di furto, smarrimento, deterioramento o distruzione della Carta, il titolare può presentare telematicamente una nuova richiesta all’INPS.
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |