Con l’arrivo della stagione estiva e il rialzo delle temperature, il caro energia continuerà a gravare sulle finanze degli italiani che dovranno rinfrescare abitazioni e uffici con gli impianti di condizionamento. Per rendere le case più fresche, però, è possibile anche installare tapparelle e infissi di ultima generazione, tende solari o pergole che riparano dalla luce diretta dei raggi del sole. Queste strutture possono migliorare il rendimento energetico degli edifici e ritardare l’accensione o l’acquisto di condizionatori, limitando le spese in bolletta.
Per sostenere le spese delle famiglie che intendono installare tende da sole o condizionatori ad alta efficienza energetica, il governo ha confermato, anche per il 2023, alcune agevolazioni.
Con questa breve guida vi illustriamo i bonus utili per l’estate 2023.
Ecobonus
L’acquisto e l’installazione di tende da sole e schermature solari rientra nella tipologia di spese che possono essere portate in detrazione grazie all’Ecobonus, un’agevolazione dedicata proprio alla riqualificazione energetica dell’immobile.
L’Ecobonus permette di ottenere una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari e le chiusure tecniche mobili oscuranti, montate in modo fisso all’involucro edilizio o ai suoi componenti. Possono essere installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata. L’importo massimo detraibile per le schermature solari è pari a 60.000 euro.
Le caratteristiche delle schermature, per poter essere portate in detrazione, devono soddisfare una serie di requisiti:
Sono detraibili sia la fornitura e la posa in opera delle varie tipologie di schermature che le opere anche murarie eventualmente necessarie per la posa in opera e lo smontaggio e dismissione dei sistemi precedenti.
Chi ne ha diritto
L’agevolazione spetta ai residenti e non residenti, titolari di qualsiasi tipologia di reddito.
Possono usufruire della detrazione i soggetti:
Come ottenere il bonus
Per fruire della detrazione in dichiarazione dei redditi è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico parlante, nel quale devono essere riportati:
Entro 90 giorni dal termine dei lavori si deve inviare all’Enea la scheda descrittiva relativa agli interventi realizzati compilata dal tecnico abilitato che rilascia anche l’asseverazione della congruità dei costi e dei prezzi se richiesta dal tipo di intervento realizzato.
Bonus mobili
Con il bonus mobili si può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio. Tra questi sono compresi anche i condizionatori.
Chi ne ha diritto
Può beneficiare della detrazione chi acquista entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici nuovi (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori) e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
Come funziona
Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di:
Il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.
Per avere la detrazione sugli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |