Possiamo esprimere un giudizio positivo sulle risorse messe a bilancio per l’Istruzione, 900 milioni necessari a valorizzare la scuola ancora di più, specialmente la scuola media che è l’anello debole del nostro sistema scolastico. Da tempo la scuola fatica a svolgere i suoi compiti perché le disuguaglianze sociali e i divari territoriali sono aumentati e non si è più garantito un servizio di buona qualità e di equità. Il Covid ha fatto emergere i disagi sia degli alunni e delle loro famiglie, sia degli insegnanti, e per questo il Governo dovrà perfezionare maggiormente gli interventi per la scuola e permettere così la realizzazione di progetti consistenti per un orientamento al futuro, con contenuti e didattica aggiornati, perché i nostri giovani sono il presente e il futuro di questo Paese.
Per la tematica sociale della famiglia è sicuramente un passo importante l’aggiornamento sul congedo obbligatorio per i padri fissato in 10 giorni. La nascita di un figlio rappresenta un momento importante per entrambi i genitori, conciliare lavoro e genitorialità significa puntare sulla famiglia mettendo sullo stesso piano i ruoli e le tutele di madri e padri in quanto genitori.
Il Governo deve potenziare maggiori azioni di welfare volte a favorire il superamento del divario di genere attraverso un maggiore equilibrio tra vita lavorativa e vita personale, la condivisione del lavoro di cura familiare e il supporto alla genitorialità. Deve investire di più in servizi e risorse economiche per le donne e i giovani, deve rafforzare la digitalizzazione e gli strumenti come lo Smart working per recuperare i ritardi storici del nostro paese e allinearci così ad un presente sempre più fluido, per rilanciare uno sviluppo economico e sociale, per aumentare la competitività. Bisogna valorizzare la capacità progettuale se si vuole che l’Italia possa diventare un Paese più moderno, al passo con i tempi, per far parte di un mondo nuovo forte e solidale.
Per quanto riguarda il Reddito di Cittadinanza è sicuramente uno strumento necessario per contrastare l’impoverimento crescente ma andava rivisto, questa Legge di bilancio 2022 è stata l’occasione per avanzare alcune proposte di miglioramento, i cambiamenti se attuati saranno capaci di rendere la misura più precisa nel suo obiettivo di contrasto alla povertà. Il Reddito di Cittadinanza è un’opportunità che va supportata, va però monitorata, è uno strumento per creare sempre di più percorsi di accompagnamento, è un sostegno alle persone in povertà, è necessario e va mantenuto ma sempre più migliorato avendo a cuore soprattutto le condizioni dei più fragili. Queste regole possono dare un nuovo impulso per la lotta alla povertà ed essere una spinta per il lavoro e l’inclusione sociale.
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |