#TestaLaVista per individuare i primi segnali di retinopatia o maculopatia

#TestaLaVista per individuare i primi segnali di retinopatia o maculapatia

Un test di autovalutazione gratuito e immediato per individuare i primi segnali di retinopatia o maculopatia

Perché parlare di salute della vista?

Proteggere gli occhi da patologie come le retinopatie e le maculopatie è importante. Queste gravi malattie oculari, che possono arrivare a compromettere la visione centrale, spesso insorgono silenziosamente nel pieno della vita lavorativa di uomini e donne, rischiando di pregiudicarne la sfera professionale, oltre che personale e sociale. La prevenzione e la diagnosi precoce sono le migliori armi a disposizione per combatterle!

UN’ARMA IN PIU’ PER PROTEGGERE LA VISTA!

CLICCA QUI PER ESEGUIRE IL TEST

TestaLaVista è la campagna di sensibilizzazione sulle retinopatie e maculopatie promossa dall’associazione di pazienti Comitato Macula per prevenire o intercettare precocemente queste patologie.

TestaLaVista propone un test di autovalutazione della vista basato sull’osservazione di una serie di immagini, a partire dalla griglia di Amsler, metodo già collaudato dagli oftalmologi per intercettare con efficacia gli indizi di disturbi visivi associabili a problematiche retiniche e maculari.

Non costa nulla, non è invasivo, non è complicato. Pochi minuti per capire se gli occhi potrebbero necessitare di controlli più accurati, approfonditi da un esame OCT (tomografia a coerenza ottica).

TestaLaVista si rivolge in particolare alle persone che abbiano il diabete o ne soffrano senza saperlo. In questi casi, un prolungato eccesso di zuccheri nel sangue può andare a colpire progressivamente i capillari della retina, finendo per danneggiare in modo irreversibile il fondo oculare.

Chiunque, sottoponendosi al test, può valutare in autonomia le proprie condizioni e intercettare immediatamente qualunque cambiamento nella vista. Ma TestaLaVista offre ancora qualcosa in più: la possibilità per l’utente di contattare un operatore di SOS Macula per ricevere le informazioni sull’iter necessario e le strutture pubbliche di eccellenza a cui rivolgersi per un’eventuale diagnosi e cura.

 

Attenzione: il test non sostituisce in alcun modo la visita oculistica completa, ma è mirato a individuare la presenza di disturbi visivi che nella vita di tutti i giorni potrebbero passare inosservati. Quindi ha valore se è positivo. Se il test è negativo, cioè non rileva la presenza di disturbi visivi, non significa che gli occhi siano sani.

ALCUNI PARERI

Prof. Massimo Nicolò, Centro Retina Medica e Maculopatie. Clinica Oculistica dell’Università di Genova Ospedale Policlinico San Martino IRCCS

“Il test non sostituisce la visita oculistica completa, ma aiuta l’utente a individuare unoo più segnali che potrebbero far pensare a una problematica della visione centraledovuta ad esempio a un edema maculare diabetico. In questi casi, una diagnosiprecoce e un tempestivo accesso alle cure riducono in modo significativo il rischio digrave compromissione visiva.”

Massimo Ligustro, Presidente Comitato Macula

“Oggi abbiamo un’arma in più per proteggere la vista. Utilizzando TestaLaVista, e poi chiamando SOS Macula per essere indirizzati al percorso migliore di diagnosi e cura, i diabetici e coloro che non sappiano di esserlo avranno una possibilità in più di salvaguardare la loro vista e la loro qualità di vita.”

Dr. Danilo Mazzacane, Segretario Generale Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi (GOAL)

“L’utilizzo di test autodiagnostici può essere utile per cercare di arrivare a una diagnosi il prima possibile, per poi intraprendere un’adeguata terapia. Il test di Amsler può aiutare il paziente diabetico a notare i segnali di uno squilibrio che possa accelerare il suo rivolgersi all’oculista. Più pronta è la diagnosi, più pronta la terapia, migliori possono essere i risultati.”

IL PROTOCOLLO D’INTESA: COMITATO MACULA

Tutela dei diritti dei pazienti affetti da maculopatia e dei loro caregiver: questa la finalità del Protocollo d’Intesa firmato oggi da Cittadinanzattiva, FAND (Associazione Italiana Diabetici), FNP CISL (Federazione Nazionale Pensionati), GOAL (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) e Comitato Macula. Il Protocollo d’Intesa stabilisce gli obiettivi più concreti e pratici, a cominciare dalla promozione di campagne di prevenzione per la riduzione dei fattori di rischio e dall’incentivazione e implementazione di politiche di assistenza comuni, sia nei livelli territoriali regionali che localmente.

SOS MACULA, CHIAMA!

SOS Macula è un servizio offerto gratuitamente dall’associazione Comitato Macula: risposte immediate e una consulenza personalizzata fornite da chi conosce bene le malattie croniche di retina e macula e può offrire un reale supporto.

SOS MACULA 375.5378678, Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Si ringrazia il Comitato Macula, per tutte le informazioni di carattere medico.

 

Fonte: pensionati.cisl.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00