Roma, 14 dicembre – Incremento delle risorse in particolare per scuola, sociale e personale, messa a terra nel corso del 2022 di rilevanti quote di investimenti pubblici comunali, attenzione alla crescita della capacità amministrativa della macchina capitolina. “Sono stati questi i punti salienti di condivisione nell’incontro avvenuto oggi tra l’assessore al Bilancio del Comune di Roma, Silvia Scozzese, il capo della segreteria del sindaco, Albino Ruberti, e i rappresentanti di Cgil di Roma e del Lazio, Cisl Roma Capitale Rieti e Uil Lazio avente come oggetto l’illustrazione delle linee guida del primo bilancio della giunta Gualtieri che verrà varato dalla giunta nei prossimi giorni”. Lo rendono noto la Cgil di Roma e del Lazio, la Cisl Roma Capitale-Rieti e la Uil del Lazio.
“L’appuntamento era stato da noi sollecitato nei giorni scorsi. Il Comune di Roma ha risposto tempestivamente, segnando una netta e positiva inversione di tendenza con il passato. Nel corso dell’incontro – continua la nota – è emersa la necessità di un’ulteriore riunione prima che si avvii la discussione sull’impianto definitivo finalizzata a valutare anche le proposte che avanzeremo unitariamente dopo aver analizzato il testo e quindi successivamente alla chiusura del bilancio, nonché l’apertura di un tavolo di confronto sul prossimo Dup e sulle Politiche fiscali del Comune di Roma”, spiegano i sindacati.Abbiamo posto all’attenzione dell’Assessore e del Capo di gabinetto la necessità che le Politiche di Bilancio e Fiscali siano parte integrante del Patto del lavoro e delle Sviluppo sostenibile più volte annunciato dal sindaco Roberto Gualtieri al fine di correggere le distorsioni prodotte sui redditi da lavoro e pensioni dalle aliquote comunali per migliorare il potere di acquisto delle famiglie e per programmare interventi e azioni per ridurre l’evasione tributaria e tariffaria che ammonta a diverse centinaia di milioni di euro”, proseguono ancora i sindacati.
“Al termine dell’incontro – spiegano i sindacati – si è convenuto sulla necessità di sviluppare sin dai primi giorni del nuovo anno un’analisi sul sistema occupazionale, economico e sociale di Roma e sulle iniziative fondamentali per contrastare le dinamiche che alimentano le disuguaglianze, che riducono i diritti sociali e frenano lo sviluppo solidale della città. Abbiamo inoltre convenuto sulla necessità di focalizzare l’attenzione sul futuro delle Partecipate del Comune di Roma anche alla luce dei nuovi bisogni ed esigenze nate dai cittadini in ultimi due anni di pandemia”, concludono.
Fonte: cislromacapitalerieti.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |