Con circa 9 milioni di beneficiari diretti e indiretti, il Fondo Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali ex-INPDAP (noto come Fondo Credito), a servizio dei dipendenti, dei pensionati pubblici e delle loro famiglie, costituisce un rilevante esempio di mutualità solidaristica ed intergenerazionale.
Cos’è il Fondo Credito
Il Fondo Credito ha una sua lunga storia che si è evoluta nel tempo.
Istituito nel 1996, al Fondo sono obbligatoriamente iscritti tutti i dipendenti pubblici appartenenti alle gestioni pensionistiche dell’Ex INPDAP.
Il DM n. 45/2007 estese sino al 31 maggio 2008 la possibilità di iscrizione volontaria al Fondo anche per i dipendenti e pensionati di tutte le amministrazioni pubbliche non iscritti in precedenza.
Riapertura termini di adesione al Fondo Credito
Grazie anche alle pressioni esercitate delle Organizzazioni Sindacali, nella Legge di Bilancio 2020 è stata finalmente inserita la disposizione che stabilisce la riapertura dei termini per l’iscrizione facoltativa al Fondo Credito per quei i pensionati e dipendenti che, alla data del 1° gennaio 2020, non risultassero già iscritti.
Dal 20 agosto 2021 al 20 febbraio 2022 tutti gli interessati possono quindi presentare la relativa domanda di adesione.
Chi può fare domanda di adesione
I destinatari sono i:
a) pensionati, già dipendenti pubblici, che fruiscono di trattamento pensionistico a carico delle seguenti casse della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell’amministrazione pubblica: Cassa Trattamenti pensionistici dei dipendenti statali (CTPS), Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL), Cassa Pensioni Insegnanti (CPI), Cassa Pensioni Ufficiali Giudiziari (CPUG), Cassa Pensioni Sanitari (CPS). Ne fanno parte anche i pensionati che, a seguito della privatizzazione dell’ente datoriale, hanno mantenuto l’iscrizione a una delle suddette casse pensionistiche, nonché i sottufficiali in ausiliaria che fruiscono di un trattamento provvisorio di pensione a carico del Ministero della Difesa;
b) pensionati di enti e amministrazioni pubbliche, che non fruiscono di trattamento pensionistico a carico della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell’Amministrazione pubblica bensì a carico di gestioni o fondi speciali diversi dalle suddette casse pensionistiche pubbliche (ad esempio, FPLD, INPGI, ENPAM);
c) dipendenti di enti e amministrazioni pubbliche, non iscritti alle casse pensionistiche o ai fondi (ex ENPAS o ex INADEL) per i trattamenti di fine servizio della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell’amministrazione pubblica.
Contributo a carico degli iscritti al Fondo Credito
L’iscrizione al Fondo Credito decorre dal primo giorno utile del mese in cui è presentata la comunicazione stessa.
Le prestazioni erogate dal Fondo Credito sono interamente autofinanziate con il contributo versato dagli iscritti e con reinvestimento dei proventi delle attività creditizie: nessun costo è a carico dello Stato.
Dalla data di iscrizione decorre il relativo obbligo contributivo, applicato direttamente con una trattenuta mensile sulla retribuzione o sulla pensione, nella misura rispettivamente:
· dello 0,35% della retribuzione per i dipendenti in servizio a tempo indeterminato;
· dello 0,15% del trattamento pensionistico lordo per i pensionati.
Nessun contributo è dovuto dai pensionati titolari di pensione con un importo inferiore o uguale al trattamento minimo (nel 2021, pari a € 515,58). Tale importo è automaticamente adeguato prendendo a riferimento le variazioni del trattamento minimo delle pensioni a carico del Fondo pensioni dei lavoratori dipendenti.
Il contributo versato per l’iscrizione non ha nulla a che vedere con la contribuzione trattenuta ai fini previdenziali. Si tratta infatti di un contributo aggiuntivo e specifico per poter accedere alle prestazioni offerte dal Fondo.
L’adesione al Fondo Credito è irrevocabile.
Il contributo è a totale carico dell’interessato e non è rimborsabile ancorché non siano state erogate prestazioni.
Quali sono i vantaggi dell’iscrizione al Fondo Credito?
L’adesione al Fondo consente ai dipendenti e pensionati pubblici l’accesso a una serie di prestazioni di credito, welfare, tutela della salute, sostegno allo studio e all’ingresso nel mondo del lavoro, a sostegno delle famiglie, dei giovani e degli anziani in tutte le fasi della vita lavorativa, familiare e sociale.
Il Fondo Credito fornisce ai suoi iscritti:
Domanda di adesione: termini e modalità
Gli interessati possono inoltrare l’istanza di adesione al Fondo Credito entro il 22 febbraio 2022:
L’adesione volontaria al Fondo Credito rappresenta indubbiamente per i dipendenti pubblici in pensione o in servizio un’interessante opportunità di beneficiare, con il proprio contributo e senza pesare sulla fiscalità generale, di un sistema di servizi dedicati che accompagna l’iscritto e i suoi familiari nelle diverse necessità e fasi della vita.
Per tali ragioni, tutti coloro che fossero interessati ad inoltrare la domanda di adesione entro e non oltre il 22 febbraio 2022 sono invitati a rivolgersi direttamente al Patronato INAS CISL per ogni forma di assistenza.
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |