Perequazione automatica delle pensioni e gli aumenti per il 2022
Il decreto ministeriale del 17 novembre 2021 ha stabilito che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2021 è pari a 1,7% dal 1° gennaio 2022. Il trattamento minimo di riferimento INPS in pagamento dal primo gennaio 2022 è pari a 523,83 euro.
Da gennaio di quest’anno è inoltre previsto il ritorno alla perequazione degli importi delle pensioni con il metodo a scaglioni di importo, per cui l’adeguamento all’indice ISTAT dell’1,7% si applica in maniera progressiva:
Al fine di assicurare il rinnovo delle pensioni in tempo utile per il nuovo anno e rendere possibile la prima liquidazione delle pensioni con decorrenza gennaio 2022, l’Istituto ha utilizzato l’indice di perequazione disponibile al 15 ottobre 2021, pari all’1,6%.
Pertanto, nel corso del primo trimestre del 2022 verrà effettuata da parte dell’INPS l’elaborazione per la corresponsione delle differenze di perequazione, ove spettanti.
Diversamente, nessun conguaglio è stato effettuato rispetto a quanto corrisposto nel 2021, in quanto l’aumento di perequazione automatica, già attribuito alle pensioni in via provvisoria, per il 2021, è stato stabilito in via definitiva in misura pari allo 0,0%.
Trattenute fiscali: addizionali regionali e comunali, conguaglio 2021 e tassazione 2022
A decorrere dal rateo di pensione di gennaio, oltre all’ IRPEF mensile, vengono trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2021.
Si ricorda che queste trattenute sono infatti effettuate in 11 rate nell’anno successivo a quello cui si riferiscono.
È stato, inoltre, effettuato il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali relative al 2021 (IRPEF e addizionale regionale e comunale a saldo) sulla base dell’ammontare complessivo delle sole prestazioni pensionistiche.
Laddove le trattenute siano state effettuate in misura inferiore rispetto a quanto dovuto su base annua, le differenze a debito saranno recuperate, come di consueto, sulle rate di pensione di gennaio e febbraio 2022.
Per i soli pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro, per il quali il ricalcolo dell’IRPEF ha determinato un conguaglio a debito di importo superiore a 100 euro, la rateazione viene estesa fino alla mensilità di novembre (articolo 38, comma 7, legge 122/2010).
Le somme conguagliate verranno certificate nella CU 2022.
Si ricorda inoltre che le prestazioni di invalidità civile, le pensioni o gli assegni sociali, le prestazioni non assoggettate alla tassazione per particolari motivazioni (detassazione per residenza estera, vittime del terrorismo) non subiscono trattenute fiscali.
Pensioni della Gestione pubblica
A partire dalla prossima rata di gennaio è stato predisposto, a livello centrale, il recupero degli importi per prestazioni collegate al reddito superiori a quelli spettanti, a seguito della verifica reddituale delle prestazioni collegate al reddito corrisposte in via provvisoria nel 2019. Ai pensionati interessati è stata inviata centralmente comunicazione dedicata con raccomandata con ricevuta di ritorno.
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |