Il 31 dicembre scadono tutti i modelli ISEE elaborati nel 2021 e da gennaio è possibile elaborare l’ISEE 2022.
L’ISEE si può richiedere in qualunque momento dell’anno, quando serve per presentare una domanda di agevolazione, ma chi è già beneficiario di prestazioni a sostegno del reddito come ad esempio il reddito o pensione di cittadinanza, deve presentare l’ISEE entro fine gennaio per confermare di avere i requisiti per continuare a godere del beneficio.
Si tratta dell’anno nero della pandemia nel quale molte famiglie hanno purtroppo visto i propri redditi e risparmi diminuire. Anche per questo è probabile che proprio il 2022 sarà il primo anno in cui molti richiederanno per la prima volta l’ISEE e le prestazioni sociali collegate.
Cosa bisogna fare per ottenere i certificati
L’ISEE è un modello rilasciato dall’Inps che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari, che viene calcolata sulla base dei redditi e dei patrimoni dei due anni precedenti. Per il 2022 si fa riferimento dunque al 2020.
Per ottenere l’ISEE è necessario presentare la cosiddetta DSU, ossia la Dichiarazione Sostitutiva Unica, che andrà presentata dal primo gennaio, anche se è già stata presentata tra novembre e dicembre di quest’anno. Il calcolo della DSU viene effettuato sulla base dei dati e documenti che riguardano i patrimoni e redditi percepiti chi la presenta e da tutti gli altri componenti del nucleo familiare relativamente ai due anni precedenti. Per il suo calcolo si tengono in considerazione case, conti correnti e altri beni mobili e immobili.
Esistono diversi modelli ISEE: si va da quello ordinario al corrente, che fotografa la situazione non degli anni precedenti ma di quel dato momento in seguito a variazioni, a quello per l’Università che serve agli studenti per accedere alle prestazioni per il diritto allo studio.
Quali i documenti necessari
Per compilare la Dsu e poter effettuare il calcolo del modello ISEE 2022 sono necessari codice fiscale e documenti di identità del dichiarante e di tutti i componenti del nucleo familiare, contratto d’affitto e copia dell’ultimo canone versato, modello 730 o Unico e CUD, certificazioni che attestino compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, dichiarazione Irap per imprenditori agricoli.
Il patrimonio immobiliare e mobiliare di cui si era in possesso al 31 dicembre 2020 sarà documentato attraverso depositi bancari o postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, fondi di investimento, forme assicurative di risparmio e gestione del patrimonio mobiliare anche all’estero, certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, donazione, certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati, targa di autoveicoli e motoveicoli con cilindrata pari o superiore a 500cc.
In caso di disabilità bisogna presentare anche i certificati di invalidità e le spese sostenute per il ricovero in strutture residenziali e per l’assistenza personale.
La domanda e la validità della certificazione
La Dsu si può presentare dal 1° gennaio 2022 all’ente che eroga la prestazione sociale agevolata, al Comune, a un Centro di Assistenza Fiscale, all’INPS (di persona o tramite il sito inps.it) e presso le sedi territoriali.
Una volta presentata la Dsu, il modello ISEE sarà disponibile nel giro di una decina di giorni. La sua validità è fissata, a prescindere dalla data di richiesta, al 31 dicembre 2022. Si segue infatti l’anno solare.
Assistenza gratuita nella compilazione, al CAF Cisl
Per ottenere l’assistenza necessaria alla compilazione della dichiarazione e delle domande da presentare agli Enti erogatori delle prestazioni è possibile rivolgersi ad un qualsiasi ufficio del CAF Cisl su tutto il territorio nazionale che gratuitamente potrà assistervi nella compilazione della dichiarazione utile ad ottenere l’ISEE, e in base al valore potrà indicarvi a quali agevolazioni e bonus potete avere accesso.
E’ possibile già prenotare l’appuntamento per gennaio online sul sito https://www.cafcisl.it/schede-11-prenota_appuntamento o al numero verde gratuito 800800730. Il Caf Cisl Vi aspetta in sede per assistenza gratuita nella compilazione.
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |