EpiCentro (Centro Epidemiologico) dell’ISS ha pubblicato i dati 2017-2020 della Sorveglianza Passi d’Argento relativi a partecipazione sociale e anziano risorsa, isolamento e insoddisfazione per la propria vita.
Ricordiamo che PASSI d’Argento è il sistema di sorveglianza dedicato alla popolazione anziana che completa la sorveglianza PASSI dedicata agli adulti. Entrambi i sistemi raccolgono informazioni dalla popolazione generale residente in Italia su salute e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza o alle complicanze delle malattie croniche. PASSI d’Argento raccoglie anche informazioni sulla la qualità di vita e i bisogni di cura e assistenza delle persone di questa fascia di età a partire dalla definizione di “invecchiamento sano e attivo” voluta dall’OMS.
Dal Rapporto è emerso in particolare che:
– in Italia l’83% degli anziani vive in casa di proprietà e 2 anziani su 10 vivono da soli;
– circa 2 ultra 65enni su 10 vivono in una condizione di isolamento sociale; in particolare, il 20% della popolazione in esame dichiara che, nel corso di una settimana normale, non ha avuto contatti, neppure telefonici, con altre persone e il 71% non ha frequentato alcun punto di aggregazione;
– il 60% viene considerato attivo, ma 4 anziani su 10 hanno paura di cadere, in particolare le donne, le persone con maggiori difficoltà economiche o con basso livello di istruzione e chi vive da solo;
– il 21% si dichiara insoddisfatto della propria vita; maggiore insoddisfazione è tra coloro che hanno 3 o più patologie croniche, problemi di disabilità e non sono ben integrati socialmente;
– il 13% mostra sintomi di depressione, più frequenti tra le classi socialmente più svantaggiate per difficoltà economiche o per bassa istruzione, tra chi vive solo o con diagnosi di patologia cronica. Il 26% di anziani con sintomi di depressione non chiede aiuto;
– il 15% sono disabili, in particolar modo dopo gli 85 anni la disabilità interessa circa 1 anziano su 2. La quasi totalità delle persone con disabilità (99%) riceve cura e assistenza dalle famiglie;
– circa il 18% degli anziani vive una condizione di fragilità che grava principalmente sulle famiglie, il 94% riceve aiuto dai familiari, il 20% da badanti e il 12% da conoscenti;
– quasi 3 anziani su 4 (il 71%) non partecipano ad incontri collettivi presso luoghi di aggregazione come il centro anziani, il circolo, la parrocchia o le sedi di partiti politici e di associazioni;
– il 35% ha dichiarato di avere difficoltà nell’accesso ai servizi sociosanitari in particolare ai servizi della ASL e i negozi di prima necessità. Eppure 1 persona su 3 (29%) rappresenta una risorsa per i propri familiari o per la collettività;
– il 19% si prende cura di congiunti; il 14% di familiari o amici, con cui non vive, e il 5% partecipa ad attività di volontariato;
– più della metà degli ultra 65enni (il 61%) riferisce di avere almeno un problema strutturale nell’abitazione in cui vive e il 15% percepisce il proprio quartiere poco sicuro.
Questo Rapporto è uno strumento prezioso per mettere a punto e orientarci nelle politiche nazionali e territoriali e conferma ciò che avanziamo da tempo. L’indagine mette in evidenza: il problema della solitudine e della depressione, che rappresentano notevoli fattori di rischio per la salute e l’autonomia delle persone anziane e che devono essere affrontati con politiche sociali di inclusione e di partecipazione; la scarsità dei servizi socio-sanitari, soprattutto di tipo domiciliare, non adeguati nel numero e nell’appropriatezza, che impone alla famiglia di assumersi il carico dell’assistenza.
I dati attestano anche l’urgenza di politiche attinenti alla rigenerazione urbana, per consentire a chi è avanti negli anni di muoversi in sicurezza nella propria città o borgo. Mentre la sicurezza all’interno della propria abitazione deve essere supportata dalla domotica, ovvero dalle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli ambienti antropizzati, per consentire il più possibile alla persona una vita indipendente; oltretutto considerando il dato estremamente positivo che l’83% degli anziani vive in casa di proprietà.
Fonte: pensionati.cisl.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |