Come annunciato lo scorso 10 agosto, in attuazione
delle nuove direttive regionali per la limitazione della diffusione del
SARS-CoV-2, per la sicurezza di tutti i cittadini, dei pazienti fragili e
dei degenti, la Asl di Rieti ricorda le modalità di accesso presso
l’ospedale provinciale de’ Lellis di Rieti, che a partire da oggi,
giovedì 26 agosto, prevede l’esibizione del green pass.
L’accesso
unico all’Ospedale è confermato presso l’ingresso principale con le
modalità già vigenti di controllo della temperatura e di richiesta del
motivo dell’accesso (visita a degenti o di cura) e della destinazione,
per la verifica di congruità dell’orario di presentazione. Chiunque
entri in Ospedale deve essere munito almeno di mascherina chirurgica e
indossarla per tutta la permanenza in ambiente ospedaliero.
Le
persone in visita ai degenti ricoverati, possono accedere all’Ospedale
esclusivamente nella fascia oraria 16.00 – 19.00. E’ consentito
l’accesso di un solo visitatore per paziente ricoverato e per un tempo
massimo di 30 minuti.
Gli accompagnatori di
pazienti con certificata disabilità che devono sottoporsi a visite e/o
esami, possono accedere alla struttura negli stessi orari dei pazienti a
cui prestano assistenza.
I caregiver,
familiari, persone di riferimento di pazienti collocati in specifici
reparti (Pediatria, Sala Parto, Degenza Ostetrica e ambulatori Legge
194) e i caregiver che prestano assistenza a pazienti fragili, con
disabilità e non collaboranti, possono accedere in qualunque orario e
senza limitazione di tempo. Analoghe disposizioni si applicano in caso
di fine vita.
Dipendenti Asl Rieti, personale
ditte che operano nel presidio, visitatori, accompagnatori e caregiver
possono accedere solo se muniti di certificazione verde (green pass) in
formato digitale o cartacea in corso di validità. La verifica della
validità della Certificazione Verde è a carico del personale della Asl
presente all’ingresso. In assenza di certificazione verde non è
consentito l’accesso.
Per quanto concerne il
Pronto Soccorso, l’accesso alle sale di attesa è consentito agli
accompagnatori dei pazienti non affetti da COVID-19 muniti della
certificazione verde (green pass) in formato digitale o cartaceo, nonché
agli accompagnatori dei pazienti in possesso del riconoscimento di
disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’art.3 comma 3.
della legge n.104/1992.
I pazienti che
accedono al “Pronto Soccorso non covid”, non in possesso della
certificazione verde, in condizione di vulnerabilità, ad alta
probabilità di ricovero oppure a rischio clinico o suscettibili di
manovre aerosolizzanti, saranno sottoposti dal personale della struttura
sanitaria ad uno screening con test antigenico.
I minori con età inferiore ai 12 anni sono esclusi da questa prassi.
Lo comunica la Direzione Aziendale della Asl di Rieti.
Fonte: ilgiornaledirieti.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |